top of page
IL TRENINO A VAPORE.png

DICONO DI ME

"COLORI E CARTA"

Inizialmente indeciso: sogno o fiaba? No: riapro un racconto, quello che considero da sempre uno dei migliori: Alice fra le meraviglie e nel mondo a rovescio. Come eccezionali osservatori, i teneri e dolcissimi personaggi della artista Marilù vi circolerebbero ponendo domande dall'alto del punto interrogativo, proponendo delicate fantasmagorie cromatiche, lasciando volare palloncini rossi, suonando violini, raccontando avventure. Poi, dopo aver allietato qualche bimbo in sogno tornerebbero nelle loro tele dipinte.       

[ALDO PEZZAROSSA]
Il segno ha il potere di raccontare; è quello che fa Marilù, pochi tratti ed ecco il ritratto dei personaggi che popolano la realtà e l'immaginazione. Il segno racconta la vita piena di avventure con la loro accezione positiva e negativa, ma il colore che lo riempie ci trasporta a una sana e futuristica positività.

[ANGELO PERRINI]
Spesso la semplicità è ingannevole. Nelle opere di Marilù, dietro una forma leggera si nasconde una profonda filosofia delle situazioni quotidiane.  Può essere immergere i pensieri tra le nuvole mentre si legge un libro, o una corsa sul filo del rasoio attraverso gli spazi aperti, come simbolo del viaggio della vita. È bello perdersi fra le righe dei pensieri.  

[ELENA BELOBORDOVA]
Questa volta il riserbo sull'identità di un'artista è caduta. Marilù sarà presente alla mostra. Notiamo comunque che questa mostra a due anni esatti dalla precedente fatta da remoto, pur mantenendo la stessa profonda leggerezza, segna una crescita interiore di questo architetto prestato all'arte - o viceversa - col segno pittorico impreciso, con tratti “elementari” e colori vivaci che sono uno stile personalissimo e riconoscibile, che permette all'osservatore di immergersi in un universo parallelo, portavoce di fantastiche intuizioni e di emozioni in movimento, senza far trasparire l'immagine di chi crea queste “situazioni” piacevolmente oniriche, che trasmettono luce e voglia di serenità in un mondo all'apparenza in opposizione a tutto questo.                                                             

[MASSIMO DIODATI]

"IL LINGUAGGIO DELLE FORME"

Si comincia col leggere i titoli in sequenza per lasciarsi andare alla sorpresa, quindi alla meraviglia. Alla lettura dei titoli ci si sente personaggi attivi all'interno delle immagini: posso essere io il Costruttore di sogni? Quando si animeranno le immagini come in un disegno animato? Si arriva a Venezia in dolce compagnia allietati dal Quartetto d'Archi: il sogno sta per realizzarsi e già cominciano i Momenti Nostalgici...


[ALDO PEZZAROSSA]
Il riserbo sull'artista è un "must" da rispettare. Notiamo comunque che il segno pittorico impreciso, con tratti "elementari" e colori vivaci sono uno stile personalissimo e riconoscibile, che permette all'osservatore di immergersi in un universo parallelo, portavoce di fantastiche intuizioni e di emozioni in movimento, senza far trasparire l'immagine di chi crea queste "situazioni" piacevolmente oniriche, che trasmettono luce e voglia di serenità in un mondo all'apparenza in opposizione a tutto questo


[MASSIMO DIODATI]
In questa mostra, le opere sembrano glorificare la felicità e la disattenzione, e le colorazioni sono simili a quelle che usano fare i bambini, ma se vai oltre e cerchi di immaginare il pensiero dell'artista, si osserva così che questa è una ricerca interiore di una spiritualità diversa: di introspezione e del desiderio di liberazione.
Io suggerisco di osservare almeno per qualche minuto ogni opera per poter entrare nel vivo del messaggio che l'artista intende trasmettere, e ciascuna immagine, è probabile che ti toccherà il cuore


[ELENA BELOBORDOVA]

"FUORI MOSTRA (O QUASI)"

Colori e segno sono davvero molto personali e gradevoli, personaggi e  scene fantasiose e fiabesche. Sono immagini che definirei 'vitaminiche' e ringrazio Marilù per averle condivise


[EVA DI STEFANO]

Le opere di Marilù sono davvero sorprendenti, e le faccio i miei complimenti!

In particolare, mi ha colpito il quadro "Les Folies Parisienne" ed anche "Quando guardo il mare vedo uno scrigno di miracoli da dover custodire”.

Consiglio all'artista di valutare la sua partecipazione al nostro prossimo evento che si terrà a New York con una di queste due opere.



[MARCELLA MONDO]

Entra a far parte della nostra Community

Il tuo modulo è stato inviato!

SEGUIMI ANCHE  SU ALTRE PIATTAFORME D'ARTE

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page